IPSOA Quotidiano - Bilancio e contabilità
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
-
Bilanci con strumenti digitali anche per le società di persone
La direttiva (UE) n. 2025/25 semplifica e ottimizza le pratiche relative alle società di persone, che dovranno avvalersi di strumenti digitali per la registrazione, la comunicazione e la gestione dei dati societari, con particolare riguardo anche alla rendicontazione elettronica dei bilanci, verbali e atti societari. In base alla direttiva, da recepire entro il mese di luglio 2027 e cogente entro il 31 luglio 2028, le società di persone dovranno accedere a piattaforme elettroniche centralizzate per la gestione delle pratiche societarie, rendendo più agevole l'adempimento degli obblighi legali e fiscali, come l'aggiornamento dei dati relativi ai soci o la comunicazione di modifiche statutarie. -
Rendicontazione sulla sostenibilità: la semplificazione della mappatura dell'EMAS volontario rispetto all'ESRS
La Commissione europea e l'EFRAG hanno collaborato strettamente per chiarire le sinergie tra il sistema volontario di ecogestione e audit (EMAS) e i nuovi standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), obbligatori per le grandi aziende, e per facilitare la rendicontazione delle aziende sulle proprie politiche ambientali. Un documento pubblicato dalla Segreteria dell'EFRAG intitolato " Comprendere le sinergie tra ESRS (European Sustainability Reporting Standards) ed EMAS (il sistema comunitario di ecogestione e audit) " dimostra che molti dei requisiti di informativa ambientale degli ESRS possono essere sviluppati su dati già disponibili nel quadro EMAS. EFRAG ritiene che l'attuale documento di mappatura che stabilisce la corrispondenza tra il Regolamento EMAS e i requisiti di divulgazione ESRS può essere uno strumento utile per semplificare il processo, evitando la duplicazione degli sforzi quando si tratta di rendicontazione della sostenibilità. L'esercizio dimostra anche che EMAS può essere uno strumento molto utile per le aziende per integrare i diversi requisiti di sostenibilità derivanti dal Green Deal nei loro processi aziendali. -
IFRS 9, IFRS 7: EFRAG pubblica il parere di approvazione sui contratti relativi all’elettricità dipendente dalla natura
L'EFRAG ha completato la procedura relativa ai contratti che fanno riferimento all'elettricità dipendente dalla natura - Modifiche agli IFRS 9 e IFRS 7 e ha presentato la sua lettera di parere di approvazione alla Commissione europea. L'obiettivo delle modifiche è quello di riflettere meglio gli effetti dei contratti di fornitura di energia elettrica dipendenti dalla natura fisica e virtuale nei bilanci attraverso modifiche di portata limitata alla valutazione dell'uso proprio, alla contabilizzazione delle coperture e ai requisiti di informativa. -
Enti locali: aggiornato il parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), hanno reso disponibile lo schema di “Parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 aggiornato con la legge di bilancio 2025". Il Consiglio ricorda che con Decreto del Ministero dell’Interno del 24 dicembre 2024 è stato differito dal 31 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 il termine entro il quale gli enti locali devono approvare il bilancio di previsione 2025-2027. -
IFRS 19: EFRAG e IASB valutano l’applicabilità del principio relativo alle controllate senza responsabilità pubblica
L'EFRAG ha ospitato una sessione educativa in collaborazione con l'International Accounting Standards Board (IASB) per discutere l'applicabilità dell'IFRS 19 Controllate senza responsabilità pubblica: Divulgazioni nell'Unione Europea (UE) e il processo di approvazione dell'UE. -
Crisi d’impresa: le segnalazioni del revisore legale da effettuare nell’esercizio delle proprie funzioni
Con il documento di ricerca n. 259 Assirevi ha fornito indicazioni utili con riguardo all’obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza che il Correttivo ter al Codice della crisi (D.Lgs. n. 136/2024, in vigore dal 28 settembre 2024) ha esteso anche al revisore legale. Assirevi si sofferma sulle peculiari declinazioni che questo obbligo assume con riguardo al revisore legale, considerato in particolare il fatto che è la stessa norma a prevedere che la segnalazione del revisore legale debba essere effettuata nell’esercizio delle funzioni che gli sono proprie alla luce del framework normativo di riferimento allo stesso applicabile.