RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
-
È a disposizione per i revisori degli Enti locali, schema di "Parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025". Il documento è stato elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ed è aggiornato con le novità della Legge di bilancio 2023, rispetto alla versione resa disponibile nel mese di dicembre 2022.
-
Nato in sostituzione di super-ammortamento e iper-ammortamento, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, già in vigore a partire dal 1° gennaio 2020, è stato successivamente prorogato nel corso degli ultimi due anni, ma con alcune limitazioni rispetto alla normativa originaria. Quali sono i soggetti che possono usufruirne e le modalità di utilizzo? E come deve essere rilevato contabilmente in bilancio?
-
È a disposizione per i revisori degli Enti locali, il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione". Il documento è stato elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ed è aggiornato tenendo conto delle norme emanate e della prassi pubblicata fino alla data di pubblicazione del documento e, in particolare, include un focus sulle verifiche che il revisore deve effettuare relativamente agli effetti sulla gestione finanziaria 2022 connessi all'emergenza sanitaria da Covid-19 e alla crisi energetica nonché una specifica sezione relativa ai controlli sulla gestione dei fondi PNRR-PNC.
-
La legge di Bilancio 2023 ha reintrodotto, in continuità con precedenti analoghi provvedimenti, una serie di misure finalizzate alla definizione del contenzioso, anche solo potenziale e insorgente, tra fisco e contribuenti, oltre che dei carichi assoggettati a riscossione. Questo ventaglio di agevolazioni - c.d. tregua fiscale - comprende anche la rottamazione quater e la definizione delle liti pendenti. Prescindendo dai singoli aspetti applicativi, tali opportunità, ove colte, si riflettono in sede di stesura e confezione del bilancio di esercizio 2022. Avvicinandosi l’avvio della campagna di redazione dei bilanci d’esercizio 2022, quali sono le principali soluzioni operative suggerite dalla dottrina e prassi contabile, societaria e tributaria?
-
Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di maturare un bonus fiscale (sotto forma di credito d’imposta) a fronte della realizzazione di alcuni specifici interventi edilizi. Nella “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, l’OIC ha analizzato gli aspetti contabili del credito d’imposta in capo al committente nel caso sia di utilizzo diretto sia di sconto in fattura. Oggetto dell’analisi dell’OIC sono stati anche gli effetti contabili nel bilancio del cedente e del cessionario nell’ipotesi di cessione del credito. Le scelte operate producono diversi effetti da rilevare nelle proprie scritture contabili, oltre all’applicazione del principio del costo ammortizzato.
-
L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli emendamenti al principio contabile OIC 35 indirizzato agli enti del terzo settore. In base ad essi le semplificazioni previste nel paragrafo 33 sono state portate a regime per tutti gli ETS che per la prima volta redigono il bilancio applicando tale principio. In precedenza, tali semplificazioni erano previste solo per i bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2021. Di quali semplificazioni si tratta?