IPSOA Quotidiano - Lavoro
-
CCNL autoferrotranvieri: le novità del rinnovo
Per la categoria degli autoferrotranvieri ed internavigatori e dei dipendenti dalle aziende private esercenti autolinee in concessione, Agens, Anav, Asstra con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl-Fna hanno sottoscritto in data 20 marzo 2025 il verbale di intesa che conferma le intese preliminari dell'11 e del 18 dicembre 2024. L'accordo è pertanto reso definitivo. Il nuovo contratto decorre dal 1° gennaio 2024 e scade il 31 dicembre 2026. Le Parti si impegnano a erogare l'una tantum prevista per febbraio e la prima tranche di aumento dei minimi tabellari e dell'EDR entro marzo o aprile.
-
La chat, il licenziamento e la Suprema Corte: a cosa devono fare attenzione le imprese?
La sentenza n. 5936/2025 della Corte di Cassazione ha riaffermato il principio della segretezza della corrispondenza privata, stabilendo che i messaggi scambiati in una chat WhatsApp ristretta non possono essere utilizzati come prova per giustificare un licenziamento per giusta causa. La decisione ha importanti implicazioni per il diritto del lavoro e la tutela della privacy digitale, confermando che le aziende non possono sanzionare i dipendenti per conversazioni riservate, salvo casi di effettiva compromissione dell’ambiente lavorativo. -
Decontribuzione Sud PMI: esposizione in Uniemens entro il 31 marzo
Scade il 31 marzo il termine per l'invio della denuncia Uniemens per la Decontribuzione Sud PMI. Un adempimento necessario per beneficiare dell'agevolazione contributiva, prevista dalla legge di Bilancio 2025, per le microimprese e le piccole e medie imprese che operano nelle regioni svantaggiate del Sud Italia. Le istruzioni operative sono state fornite dall’INPS con la circolare n. 32 del 2025. Per quali rapporti di lavoro si applica l’esonero contributivo? Quali sono i codici da utilizzare per l’esposizione in Uniemens? -
Lavoro straordinario: qual è il limite per i lavoratori part time?
Anche nel part time è ammesso lo straordinario rispetto alle ore di lavoro dovute. Per il principio di non discriminazione si applica la disciplina legale e contrattuale vigente in materia di lavoro straordinario nei rapporti a tempo pieno. Le ore di lavoro supplementare sono retribuite come ore ordinarie, salva la facoltà per il CCNL di prevedere una percentuale di maggiorazione sull’importo della retribuzione oraria globale di fatto dovuta. Quali sanzioni si applicano in caso di violazioni dei limiti stabiliti per legge? -
Persone disabili: in vigore il regolamento sul Progetto di vita
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Disabilità che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce il Progetto di vita.