Strumenti di accessibilità

IPSOA Quotidiano - Lavoro

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Lavoro
  • Le ondate di calore impongono alle imprese una particolare gestione dell'orario e della distribuzione del lavoro per tutelare la salute dei dipendenti. Le aziende organizzano le attività lavorative districandosi tra obblighi normativi, ordinanze regionali, possibilità di cambiare orari di lavoro, utilizzare permessi e smart working. E altro ancora. Ogni scelta deve essere coerente con i contratti in essere e formalizzata, ove necessario, con accordi scritti. Qualche suggerimento per gestire le emergenze climatiche…
  • L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito, con la nota n. 5944 del 2025, le istruzioni operative in merito alla richiesta, valutazione ed emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro per maternità. Nel documento di prassi si chiarisce come la valutazione riportata nel DVR costituisce il presupposto dell’adozione del provvedimento e la sua assenza, come altre carenze della documentazione richiesta, espongono il datore di lavoro ad accertamenti ispettivi e sanzioni. Come procedere correttamente?
  • La legge n. 80/2025 di conversione del decreto Sicurezza (D.L. n. 48/2025) ha introdotto importanti novità anche in materia di lavoro, in particolare con riferimento al lavoro dei detenuti. Questa disciplina prevede nuovi sgravi fiscali e contributivi a favore delle aziende pubbliche e private che impiegano detenuti per attività lavorative svolte all’esterno degli istituti penitenziari. Inoltre, è prevista l’estensione dell’apprendistato professionalizzante in favore di condannati e internati che beneficiano delle misure alternative alla detenzione e di detenuti assegnati a lavori esterni. Quali sono i requisiti, la misura e la durata dei benefici fiscali e contributivi stabiliti? Quali, in dettaglio, le regole per l’apprendistato professionalizzante previsto per i detenuti?
  • La Corte Costituzionale, con la sentenza n 110 del 2025, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate sulle disposizioni che, nel settore del lavoro pubblico, non consentono di neutralizzare i contributi nocivi.
  • Per i dipendenti dalle aziende esercenti l'attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti, Confindustria Marmomacchine e Anepla con Feneal, Filca e Fillea hanno sottoscritto in data 15 luglio 2025 l'accordo che completa il testo del CCNL, disciplinandone gli istituti normativi. In data 10 giugno 2025, le Parti avevano definito la parte economica del rinnovo. L'intesa prevede aumenti retributivi, nuove misure su permessi, assistenza sanitaria, welfare e previdenza integrativa. Introdotti miglioramenti per congedi familiari, congedo mestruale e inserimento scolastico. Definiti contributi aziendali per Fondo Altea e Fondo Arco. Previsti importi welfare una tantum e possibilità di destinazione a fondi chiusi. L’accordo decorre dal 1° aprile 2025 e scadrà il 31 marzo 2028.