IPSOA Quotidiano - Fisco
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco
-
Servizio di ispezione ipotecaria online operativo anche per i documenti cartacei
Il servizio di ispezione ipotecaria online è operativo anche per i documenti cartacei. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa del 2 ottobre 2023. La novità è già operativa in tutti i servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ed è rivolta principalmente agli utenti dell’ambito professionale e commerciale (notai, avvocati, visuristi, agenti immobiliari), che potranno ottenere i documenti richiesti senza rivolgersi al front-office. -
L’Agenzia delle Entrate allerta i forfetari
I contribuenti che per l’anno 2021 hanno applicato il regime forfetario stanno ricevendo messaggi di alert dall’Agenzia delle Entrate a seguito della (presunta) mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori da inserire nell’apposito prospetto del quadro RS. Le informazioni ivi richieste hanno natura meramente indicativa, non rilevando nella determinazione del reddito imponibile né dell’imposta sostitutiva che i forfetari determinano nell’apposito quadro LM. In molte circostanze, inoltre, si tratta di informazioni che l’Agenzia già possiede. E la legge delega fiscale ha ulteriormente rafforzato il divieto per l’amministrazione finanziaria di richiedere ai contribuenti dati e informazioni dei quali è già in possesso. In tale situazione i destinatari delle comunicazioni dovranno attentamente valutare l’entità dell’omissione compiuta e la necessità, o meno, di procedere all’invio (sia pure entro il 30 novembre 2024) di una dichiarazione sostitutiva che avrà come unica modifica proprio il prospetto informativo contenuto nel quadro RS del modello Redditi 2022 PF. -
Trasferimento della detrazione da recupero del patrimonio edilizio: le regole da applicare
Il trasferimento delle detrazioni da recupero del patrimonio edilizio segue regole ben precise e distinte in caso di vendita dell’immobile su cui sono stati effettuati gli interventi e in caso di decesso del titolare dello stesso immobile. Quali sono le regole da applicare? -
Commercialisti: formazione professionale continua con nuove regole
Per gli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili scompare l’obbligo di 20 crediti formativi annuali per la formazione professionale continua: il nuovo regolamento FPC, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023, stabilisce che il nuovo obbligo formativo sarà assolto con il conseguimento di 90 CFP nel triennio, senza alcun limite annuale. -
La proposta BEFIT riduce i costi di tax compliance ma non assicura l’equità
Con la proposta di direttiva BEFIT (Business in Europe: Framework for Income Taxation), la Commissione europea prefigura l’introduzione di regole uniformi a livello unionale ai fini della determinazione della base imponibile delle società che fanno parte di uno stesso gruppo. La proposta, da un lato, centra l’obiettivo di stimolare la crescita e gli investimenti, riducendo i costi di tax compliance che gravano sui grandi player internazionali che effettuano operazioni transfrontaliere. Dall’altro lato, tuttavia, le nuove regole non sembrano assicurare un più equo riparto dei diritti impositivi a livello europeo, poiché non appaiono idonee a neutralizzare il vantaggio concorrenziale che deriva dall’applicazione di regimi di vantaggio riservati alle multinazionali dai paradisi fiscali dell’Unione i quali, in un vizioso “gioco al ribasso”, sovente attuano politiche di competizione fiscale sleale, a danno dei gettiti erariali degli altri Stati membri.