IPSOA Quotidiano - Fisco
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco
-
Ravvedimento speciale per il CPB 2025-2026 ed esenzioni IMU per lo sport: le novità del decreto fiscale
Tra gli ultimi emendamenti al decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025) approvati dalla Commissione Finanze della Camera nella giornata del 17 luglio 2025, di particolare rilevanza quello che introduce il ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026. La sanatoria opera per i periodi d’imposta (uno o più) dal 2019 al 2023. Per ciascuna delle annualità che si intende ravvedere è previsto il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte dirette e dell’IRAP. Il versamento delle imposte sostitutive potrà avvenire in un’unica soluzione tra il 1° gennaio 2026 e il 15 marzo 2026 oppure mediante pagamento rateale in massimo 10 rate mensili di pari importo. Ha ottenuto il via libera anche un emendamento che esclude il pagamento retroattivo dell'IMU per gli impianti sportivi gestiti da associazioni e società sportive. -
Spese sanitarie: il prospetto del Sistema Tessera Sanitaria attesta il sostenimento
Con una FAQ del 17 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha confermato che è possibile attestare il sostenimento delle spese sanitarie riportate in dichiarazione dei redditi tramite il prospetto di dettaglio delle spese scaricabile dal Sistema Tessera Sanitaria: il prospetto STS può essere conservato ed esibito in alternativa ai singoli documenti di spesa (scontrini, ricevute, fatture, etc.), purché accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. -
Definizione agevolata: per l’estinzione del giudizio basta il pagamento della prima rata
Prima rata della rottamazione versata: il giudizio si estingue oppure no? Arriva infine la notizia tanto auspicata: con un emendamento approvato al decreto fiscale (D.L. n. 84/2025), si prevede l’immediata estinzione del giudizio in caso di pagamento della prima o unica rata della definizione agevolata. Di fatto, quindi, i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater potranno veder estinto il giudizio, in seguito alla dichiarazione d’ufficio da parte del giudice, se all’epoca è stata versata la prima o unica rata. Per i riammessi alla rottamazione quater, l’estinzione si verificherà con il pagamento della prima o unica rata in scadenza al 31 luglio. -
Scambio automatico di informazioni: con quale formato elettronico?
Con il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2378 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE el 17 luglio 2025 sono stati individuati i formulari e i formati elettronici tipo da utilizzare per lo scambio automatico obbligatorio di informazioni a norma della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, come modificata dalla direttiva (UE) 2025/872 del Consiglio. -
TCF opzionale: in G.U. il decreto attuativo
Nella Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2025 è stato pubblicato il D.M. 9 luglio 2025 con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze individua le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale. Il decreto dà attuazione alle disposizioni dell’art. 7-bis del D.Lgs. n. 128/2015, che riconosce ai contribuenti privi dei requisiti per aderire al regime di cooperative compliance la possibilità di ottenere i medesimi benefici sanzionatori optando volontariamente per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.