banner area riservata

ORDINE

MODULISTICA

pagopa2

directio

IPSOA Quotidiano - Impresa

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa
  1. L'intelligenza artificiale sta facendo una grande differenza nei processi aziendali, offrendo una serie di opportunità per migliorare l'efficienza, la produttività e la competitività. Tuttavia, è importante che le aziende abbiano una comprensione chiara dei suoi vantaggi e delle sue limitazioni per sfruttare al massimo il suo potenziale: devono ponderare quanto proposto dall’intelligenza artificiale e valutarne la veridicità e l’efficacia, nonché rivedere il proprio modello organizzativo per adeguarlo al nuovo paradigma tecnologico. Ma il cambiamento dei modelli organizzativi deve essere accompagnato assolutamente da importanti processi formativi. Un suggerimento per le aziende: dati esogeni, tempestività ed un tool di intelligenza artificiale che possa suggerire le azioni da intraprendere, sono i tre pilastri fondamentali nei processi decisionali, ma saranno efficaci solamente se integrati adeguatamente con la conoscenza e l’esperienza umana.
  2. Un luogo di incontro tra i massimi esperti del settore per elaborare proposte, progetti e suggerimenti al fine di promuovere buone pratiche e soluzioni normative e interpretative in materia di enti locali e società a partecipazione pubblica. E’ questo l’intento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti che ha istituito l’Osservatorio Enti Pubblici e società partecipate.
  3. Cardine della politica ambientale europea, il principio della responsabilità estesa del produttore (EPR, Extended Producer Responsibility) rappresenta di sicuro una svolta per le politiche ambientali a livello comunitario, espandendo la responsabilità del produttore del bene oltre il perimetro produttivo. Chi produce, importa o immette sul proprio territorio nazionale un bene, si assume la responsabilità del corretto fine vita del prodotto una volta diventato rifiuto: è il caso degli imballaggi che da oltre 30 anni in Europa vengono gestiti dalla produzione al successivo riciclo secondo la logica dell’EPR. Il Master IPSOA “Fiscalità ambientale - Le misure necessarie a sostegno di un futuro più sostenibile”, in partenza dal 4 aprile 2023, fornirà un quadro completo per capire come gestire e come si evolverà la responsabilità EPR nel settore del packaging.
  4. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che il Ministero della Giustizia ha pubblicato una nuova circolare relativa ai requisiti di iscrizione all’albo dei gestori della crisi d’impresa che recepisce le osservazioni espresse dal Consiglio nazionale modificando alcune conclusioni cui il Ministero era precedentemente pervenuto. L’aspetto di maggior interesse attiene al requisito alternativo alla formazione ai fini del primo popolamento dell’albo. In virtù delle novità introdotta dalla nuova circolare, gli incarichi giudiziali utili ai fini dell’iscrizione all’albo sono tutti gli incarichi giudiziali conferiti dal 17 marzo 2015 sino al 15 luglio 2022.
  5. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che attua il regolamento UE relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Tra i principali provvedimenti: le quote di partecipazione nelle società a responsabilità limitata che potranno essere offerte al pubblico per reperire risorse finanziarie (attraverso piattaforme di crowdfunding), la definizione delle autorità nazionali competenti e la disciplina dell’attività dei fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese. Infine, la definizione delle sanzioni per la non corretta applicazione delle regole del crowdfunding.