IPSOA Quotidiano - Impresa
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa
-
Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da attuare
Con l’approvazione definitiva alla Camera della legge di delegazione europea 2024 si attende ora il recepimento di venti direttive europee e l'adeguamento dell'ordinamento nazionale a ventuno regolamenti europei. Tra le prime, rientra la direttiva DAC 8 di modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Quali altre norme prevede la legge di delegazione europea? -
Dazi USA: prossimo appuntamento il 31 luglio
La United States Court of Appeals for the Federal Circuit conferma la sospensione della decisione che in primo grado aveva dichiarato l’illegittimità dei dazi applicati dall’Amministrazione Trump e legittima il giudizio di appello richiesto dall’Esecutivo USA. L’udienza orale per l’esame nel merito è prevista per il prossimo 31 luglio. -
Commissario liquidatore: pubblicati i modelli di relazione semestrale e di rendiconto periodico di gestione
Con il decreto direttoriale 10 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i modelli di relazione semestrale e di rendiconto periodico di gestione, stabilendo che l’obbligo informativo prescritto in capo al Commissario liquidatore potrà considerarsi come non assolto nel caso di predisposizione della relazione semestrale e/o del rendiconto periodico in difformità rispetto ai relativi modelli ministeriali. La redazione della relazione e/o del rendiconto con modalità non conformi agli allegati modelli ministeriali costituirà, in ogni caso, criterio di valutazione dell’attività dei commissari liquidatori, anche ai fini del conferimento di ulteriori incarichi. -
ONU: pubblicati gli Alert sanzioni finanziarie mirate
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia informa che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha modificato l'elenco di persone, gruppi, imprese ed entità soggetti a sanzioni finanziarie mirate ai sensi della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n. 1267 (1999) e risoluzioni collegate. L’UIF fa presente che il comunicato ha la funzione di agevolare la conoscenza e la rapida applicazione delle misure finanziarie internazionali; la mancata o tardiva pubblicazione dei comunicati lascia inalterata la responsabilità dei destinatari degli obblighi previsti dal d.lgs. 109/2007 in ordine alla puntuale e corretta applicazione dei relativi adempimenti. -
Conti di risparmio e investimento UE: invio proposte per l’elaborazione di un modello europeo
La Commissione europea invita i cittadini e le parti interessate, tra cui la società civile, le associazioni dei consumatori, le parti sociali, le imprese, i partecipanti ai mercati finanziari e le autorità degli Stati membri, a contribuire all'elaborazione di un modello europeo per i conti di risparmio e di investimento. L'iniziativa, che fa parte della strategia dell'Unione dei risparmi e degli investimenti, mira ad agevolare la partecipazione dei cittadini ai mercati dei capitali, aumentando i rendimenti dei loro risparmi e incrementando al contempo i finanziamenti a disposizione delle imprese dell'Unione europea per aiutarle a crescere, innovare e creare posti di lavoro. Le opinioni possono essere presentate sul portale Dì la tua. L'invito a presentare contributi sarà aperto per quattro settimane. I contributi saranno presi in considerazione dalla Commissione in sede di elaborazione della raccomandazione relativa all’istituzione di conti di risparmio e di investimento, prevista per il terzo trimestre del 2025.