Strumenti di accessibilità

IPSOA Quotidiano - Finanziamenti

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
  • Il Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2025 ha approvato il primo disegno di legge sulle PMI che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane. Tra i principali interventi l’incentivo fiscale per le imprese che aderiscono ad un contratto di “rete soggetto”. In cosa consiste?
  • Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Decreto ministeriale del 21 dicembre 2024 che dispone l’assegnazione di risorse a valere sul Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente per l’annualità 2024 ad integrazione dell’attuale dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021.
  • Il 2025 ha portato notevoli novità per il superbonus. È diminuita l’aliquota agevolativa: per le spese sostenute nel 2025, la detrazione è scesa al 65%, contro il precedente 70% riconosciuto per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024. Il superbonus resta al 110% solo nelle aree terremotate e per le Onlus, AdV e APS Socio-Sanitarie. La legge di Bilancio 2025 ha poi riservato la sua fruizione esclusivamente agli interventi già avviati entro il 15 ottobre 2024. Con riferimento ai lavori eseguiti a cavallo d'anno, tra il 2024 e il 2025, è pertanto importante capire quali sono le diverse situazioni che consentono di conservare il diritto alla maggiore agevolazione. Cinque sono gli scenari che si possono presentare: quali?
  • Si apre il 20 gennaio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per il Fondo Interessi ISMEA. Le richieste devono essere inviate da organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori, del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino. Il fondo copre, fino al 100%, i costi degli interessi sostenuti nel corso del 2023 su prestiti bancari contratti a medio e lungo termine. Le domande potranno essere compilate e presentate fino al 21 febbraio 2025.
  • Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Cassa Depositi e Prestiti, nell’ambito del Programma InvestEU, stanno attuando un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un’analisi relativa alla sostenibilità e resilienza delle catene del valore delle materie prime critiche necessarie per la transizione energetica e digitale. L’attività si incentrerà sull’approfondimento delle tematiche dell’estrazione, della raffinazione, della produzione e del riciclo, con specifico riferimento alla transizione energetica e digitale, al fine di individuare le opportunità di intervento a sostegno dell’industria italiana nei segmenti di tale catena del valore strategica.