IPSOA Quotidiano - Finanziamenti
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
-
Il decreto Bollette è legge: quali sono le misure per imprese, ASD e SSD
Nel decreto Bollette (D.L. n. 19/2025), convertito definitivamente in legge dal Senato nella seduta del 23 aprile 2025, si annoverano diverse misure finalizzate a ridurre il costo dell’energia delle imprese, tra cui l’azzeramento degli oneri generali di sistema per sei mesi per le utenze in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 chilowatt e lo stanziamento, per il 2025, di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Previsto anche un contributo per associazioni e società sportive. -
Bonus colonnine domestiche 2025: come presentare domanda dal 29 aprile
È prevista per il 29 aprile la riapertura dello sportello per prenotare il bonus colonnine domestiche. Le domande possono essere presentate da privati e condomini e devono riferirsi alle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera dell’infrastruttura di ricarica dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Le richieste possono essere inoltrate fino al 27 maggio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda di accesso all’agevolazione. Quali documenti sono necessari? -
Centri di trasferimento tecnologico: finanziamento aperto anche a imprese individuali
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 il decreto 19 marzo 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy modifica per la seconda volta, il decreto 10 marzo 2023, concernente le modalità di attuazione della linea di attività diretta al finanziamento dei centri di trasferimento tecnologico, relativa all'Investimento 2.3 «Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria», Missione 4 «Istruzione e ricerca» - Componente 2 «Dalla ricerca all'impresa» del PNRR. Il fine è di non escludere le imprese individuali e, in particolare, le imprese artigiane e agricole, dal novero dei possibili beneficiari dei servizi offerti dai centri per il trasferimento tecnologico. -
SpeedLauncher 2025: contributi per promuovere nuovi imprenditori innovativi
SpeedLuncher 2025 promuove la nascita di start up e imprenditori nel campo dell’innovazione digitale attraverso programmi di formazione presentati entro il 21 maggio da enti pubblici e privati quali incubatori, acceleratori, centri tecnologici e fondi di venture capital. Il contributo massimo per ciascun progetto è pari a 25.000 euro, su un budget complessivo disponibile di 75.000 euro. È richiesto un co-finanziamento minimo del 50% da parte dei soggetti proponenti. Al centro dei programmi formativi devono esserci, tra l’altro, l'identificazione dei problemi, la validazione dell’idea di business e le strategie di go-to-market. -
Smart&Start Italia: le agevolazioni per le imprese italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese francesi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito le modalità per la concessione delle agevolazioni della misura Smart&Start Italia, gestita da Invitalia, in favore delle imprese italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese francesi, finalizzati allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative a più elevato tasso di innovazione. Le domande di agevolazione, corredate dei piani di impresa e dell’accordo di partenariato dovranno essere presentate a decorrere dalla data indicata da una prossima circolare ministeriale.