Strumenti di accessibilità

IPSOA Quotidiano - Finanziamenti

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
  1. Dal 5 ottobre 2023 sarà possibile richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili. La comunicazione deve essere effettuata tramite la “Piattaforma cessione crediti” direttamente da parte del fornitore o del cessionario titolare dei crediti. Tale possibilità è prevista anche per i crediti di imposta energia e gas. A seguito dell’accoglimento della richiesta di annullamento si riattiva la facoltà di cessione delle relative rate. Come procedere?
  2. Fumata nera per la proroga del superbonus al 110% per i condomini. Sono stati infatti bocciati dalle Commissioni Ambiente e Industria del Senato tutti gli emendamenti relativi alla maxi detrazione. Quindi nessun rinvio al 2024 per la scadenza del 31 dicembre 2023 per i lavori condominiali in corso. L’unica proroga è quella già prevista dal testo originario del decreto che riguarda le unifamiliari che al 30 settembre 2022 avevano già raggiunto una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%. Quali sono quindi le scadenze per i vari soggetti beneficiari?
  3. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato l'Avviso 2/2023, che sulla base degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività contenuti nell'atto di indirizzo, disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale per l’anno 2023, le procedure di avvio, l'attuazione e la rendicontazione degli interventi finanziati. Gli interessati possono prendere visione dello stesso e della modulistica per inoltrare istanza di partecipazione mediante apposita Piattaforma disponibile dalle 12:00 del 16 ottobre 2023 sino alle 20:00 del 6 novembre 2023.
  4. La linea di intervento “Fiere ed eventi”, una delle linee di finanziamento Simest, supporta le imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. La valenza strategica per le PMI dello strumento, la cui accessibilità potrà far leva anche sui canali bancari, è, quindi, chiara. Quali sono i vantaggi che le imprese richiedenti possono ottenere?
  5. Il disegno di legge sul Made in Italy, ora al vaglio della Camera, ha come obiettivo quello di istituire un fondo sovrano nazionale che possa sostenere, da un lato, la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali come la fase di approvvigionamento di materie prime ed energia; dall’altro, il tessuto economico industriale del Paese in un momento cruciale di cambiamento strutturale delle filiere produttive in virtù delle nuove sfide economiche internazionali, quali, la crisi prodottasi con la guerra in Ucraina e le sfide europee introdotte dal green deal europeo. Quali sono le caratteristiche del fondo?