IPSOA Quotidiano - Finanziamenti
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
-
FEAMPA finanzia le spese 2025 delle organizzazioni di produttori
L’avviso MASAF n. 2025-239252 finanzia con contributi a fondo perduto le organizzazioni di produttori (OP) nella filiera della pesca e dell’acquacoltura. L’avviso attiva l’intervento 222302 del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 e sostiene la preparazione e l’attuazione dei piani di produzione e commercializzazione (PPC) da parte delle OP riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013. Il contributo non è cumulabile con altri aiuti e potrà raggiungere il 3% del valore medio della produzione commercializzata nei tre anni precedenti. Le domande devono essere presentate entro quarantacinque giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Quali sono le spese finanziabili? -
Quadro finanziario pluriennale (QFP): domande e risposte sul prossimo bilancio europeo
La Commissione Europea, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di risposte sulle domande pervenute in riferimento al bilancio a lungo termine dell'UE, noto anche come quadro finanziario pluriennale (QFP), ossia la capacità finanziaria dell'Unione di realizzare le sue priorità politiche condivise. La proposta della Commissione comprende quattro rubriche, più uno "strumento di flessibilità" e una "riserva per l'Ucraina" che possono fornire fondi aggiuntivi al di là di tali massimali. Tali elementi sono specificati nel regolamento che istituisce il quadro finanziario pluriennale. Le rubriche del quadro finanziario pluriennale proposto per il periodo 2028-2034 corrispondono ai principali settori di attività finanziati dal bilancio dell'UE. -
Campagna assicurativa 2023: approvati i parametri contributivi per le strutture aziendali
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025 il decreto 6 giugno 2025 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che approva i parametri contributivi e della spesa ammissibile a contributo per le strutture aziendali: campagna assicurativa 2023. -
Bilancio UE 2028–2034: 2.000 miliardi per un’Europa più forte, sicura e competitiva
La Commissione Europea propone un quadro finanziario pluriennale da quasi 2.000 miliardi di euro (1,26% del RNL UE) per rafforzare l’indipendenza, la sicurezza e la prosperità dell’Europa. Il bilancio sarà più flessibile e mirato, affrontando sfide come difesa, migrazione, energia e clima. Nuove risorse proprie genereranno 58,5 miliardi l’anno, riducendo il peso sui bilanci nazionali. Secondo von der Leyen, questo bilancio “contribuirà a proteggere i cittadini europei, a rafforzare il modello sociale europeo e a far prosperare l’industria europea”. -
Bonus edilizi: quali sono le caldaie ammesse e quali quelle escluse
Con la circolare n. 8/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono i sistemi di riscaldamento che beneficiano dei bonus edilizi anche nel 2025. Per effetto della Direttiva case green, infatti, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. La stretta vale anche per il superbonus.